Come evitare lesioni da corsa?

142
Lesioni da corsa

La lesione durante la corsa può compromettere il tuo allenamento o anche escluderti durante la prima tappa di una competizione di corsa. Quindi devi sapere come evitare questi disagi.

Puoi aiutare ad aumentare le probabilità a tuo favore. Che tu sia un principiante o un professionista, ecco sei cose che puoi fare per ridurre al minimo le possibilità di farti male.

1. Indossa le scarpe adeguate

Prima ancora di colpire il marciapiede o la pista, aumenta la tua sicurezza con le scarpe da corsa giuste.

Il tuo piede dovrebbe adattarsi perfettamente al tallone, con un piccolo spazio di manovra intorno alle dita dei piedi. Per garantire la migliore vestibilità, procurati una vestibilità adeguata in un negozio specializzato nella corsa e indossa i tuoi soliti calzini da corsa quando vai.

Scarpe da corsa
Acquista scarpe da corsa di qualità.

Ma non basta comprare le scarpe giuste. È inoltre necessario mantenerli correttamente. Viene consigliato di sostituire le scarpe ogni 400-600 miglia o circa ogni sei mesi se corri regolarmente.

2. Fletti i muscoli

Uno dei modi migliori per prevenire un infortunio è mantenere il corpo sciolto e agile. Per fare questo, aggiungi attività di flessibilità alla tua routine. Più il tuo corpo è flessibile, più libertà di movimento hai e sei meno soggetto a lesioni.

Lo yoga è un ottimo modo per migliorare la tua flessibilità. Può migliorare il tuo equilibrio e flessibilità e farti sentire più calmo e più concentrato mentalmente.

3. Vai in palestra

Più forti sono i tuoi muscoli, meno è probabile che strappano. L’allenamento della potenza può aiutarti ad aumentare il tono muscolare, la forza, la resistenza e la densità ossea. Idealmente, puoi allenarti in palestra o a casa un giorno e correre il giorno successivo.

4. Ascolta il tuo corpo

Nessuno conosce il tuo corpo meglio di te. Se ti senti pigro o esausto, è meglio saltare l’allenamento quel giorno. Oppure potresti dover ridurre il tempo o la distanza che avevi originariamente pianificato di percorrere.

Anche il riposo è importante. Prenditi del tempo libero dalla corsa ogni settimana per evitare infortuni e affaticamento che possono verificarsi quando spingi troppo forte.

5. Allenati gradualmente potenza e resistenza

Vai sempre lentamente. Se ti stai allenando per una 5K, non correrai quella distanza il primo giorno di allenamento. Inizia con corse più brevi e aumenta gradualmente la distanza tra qualche settimana.

Un altro consiglio importante: non aumentare mai la distanza e l’intensità durante la stessa settimana.

6. Parla con il tuo medico

Infine, prima di iniziare il tuo allenamento, consulta il tuo medico. Puoi ricevere alcuni suggerimenti per la prevenzione degli infortuni e puoi affrontare eventuali limitazioni che potresti avere.

L’implementazione di questi suggerimenti può aiutarti a diventare anche più forte e permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi.